I 10 LUOGHI DI ROMA DA VISITARE ASSOLUTAMENTE
Nella sfortuna (mondiale) sono stata fortunata. Perché? Perché per lavoro mi trovo a Roma per un mese a gennaio 2021, ovvero mentre la pandemia da Covid-19 continua a farla da padrone. Questo significa che, nonostante vari disagi (fra cui la chiusura dei musei), ho la possibilità di visitare la città in lungo e in largo senza dovermi far spazio fra folle di turisti. Ho già visitato Roma varie volte, ma vedere alcuni luoghi emblema quasi da sola regala un'immagine diversa, un'emozione che sicuramente ricorderò per sempre.
Che visitiate Roma durante un periodo così particolare, oppure che vi ritroviate a fronteggiare le orde di turisti (come, spero, succederà nuovamente molto presto), se non conoscete bene la capitale, vi consiglio alcuni luoghi che, specialmente se avete poco tempo a disposizione, sicuramente non vi deluderanno.
Che visitiate Roma durante un periodo così particolare, oppure che vi ritroviate a fronteggiare le orde di turisti (come, spero, succederà nuovamente molto presto), se non conoscete bene la capitale, vi consiglio alcuni luoghi che, specialmente se avete poco tempo a disposizione, sicuramente non vi deluderanno.
IL COLOSSEO
Padrone indiscusso di una qualsivoglia visita turistica a Roma, ritrovarmi davanti al Colosseo quasi deserto (guardate la foto!) è stato indimenticabile. Di norma, è possibile acquistare i biglietti per visitare l'interno del Colosseo e i Fori Imperiali oppure, se volete risparmiare e capitate in città durante la prima domenica del mese, potete usufruire delle visite gratuite (ovviamente sospese in tempi Covid-19). In ogni caso, in "tempi normali" armatevi di santa pazienza perché le file sono molto lunghe. La visita all'interno del Colosseo, secondo me, è evitabile; bellissima invece la passeggiata nei Fori Imperiali.
Nota: al momento, 18/01/2021 tutte le visite al Colosseo e Fori Imperiali sono sospese. Questo, comunque, è il link per prenotazioni e biglietti.
Nota: al momento, 18/01/2021 tutte le visite al Colosseo e Fori Imperiali sono sospese. Questo, comunque, è il link per prenotazioni e biglietti.
BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO
Situata a 5 minuti a piedi dalla fermata metro San Giovanni (linee A e C), la basilica è immensa e bellissima e, dettaglio non trascurabile per chi tiene d'occhio il budget, a costo zero. Anche in questo caso, l'ho visitata con pochissime altre persone, prendendomi tutto il tempo per esplorarla e ammirare gli affreschi e le statue. Una signora romana, comunque, mi ha detto che non ci sono mai folle enormi per visitare la basilica quindi diventa una tappa perfetta per sfruttare bene il proprio tempo e meravigliarsi.
LA SCALA SANTA
Situata nel "Pontificio della Scala Santa" (metro San Giovanni, linee A e C), meta di pellegrinaggio dei cattolici, la Scala Santa si percorre esclusivamente in ginocchio (come potete vedere nella foto). Per chi volesse salire normalmente, c'è un'altra scala parallela che possiamo percorrere a piedi. Per 3,50 Euro (3 Euro per gli studenti), una volta saliti è possibile visitare la Cappella del Sancta Sanctorum.
PIAZZA DI SPAGNA
Non vi fa strano vedere questa foto? Dove sono le orde di turisti seduti sulle scale, o impegnati a scattarsi selfie davanti alla scalinata di Piazza di Spagna? Usata spesso per sfilate di moda, questa bellissima piazza nel cuore di Roma merita sicuramente una visita, specialmente se ci capitate durante il periodo di Covid-19 perché potrete davvero ammirarla con calma e senza orde di turisti. Da qui, inoltre, a piedi potete raggiungere altri luoghi d'interesse della capitale o semplicemente passeggiare per i negozi del centro e fermarvi a mangiare qualcosa.
Fermata metro: piazza di Spagna (linea A), a pochi minuti a piedi dalla scalinata.
Fermata metro: piazza di Spagna (linea A), a pochi minuti a piedi dalla scalinata.
ALTARE DELLA PATRIA
L'Altare della Patria, o Vittoriano (questo è il nome corretto), è un monumento Nazionale al Re unificatore e una tappa immancabile durante un soggiorno a Roma. Sicuramente lo noterete se arriverete a piazza Venezia col tram o con altri mezzi. Da lì potete partire per una giornata a piedi in giro per la Capitale e vedere alcuni fra i luoghi più interessanti come il Colosseo, la Fontana di Trevi, il Pantheon e molti altri. E' molto vicino anche alle vie centrali con vari negozi, trattori e ristoranti.
Quando possibile, consiglio di visitarlo all'interno. La visita è gratuita; potrete sostare davanti al milite ignoto, un milite sconosciuto e simbolo di tutti. Se, invece, volete visitare gli spazi interni con soffitti, statue e numerose scale, potete accedervi solo in occasioni di mostre (il costo d'ingresso quindi varia in base alla mostra). Infine, da non disdegnare la terrazza del Vittoriano, anzi, vi consiglio di salirci! La vista sulla città è bellissima e potete divertirvi a individuare i vari luoghi famosi e importanti dall'alto; c'è la possibilità di usufruire dell'ascensore panoramico, a pagamento. Ricordo che circa un anno fa approfittai dei musei gratuiti la prima domenica del mese per salire gratuitamente sull'ascensore panoramico, esperienza bellissima, ma naturalmente mega-fila da mettere in conto. In giorni "normali", ovvero con accesso a pagamento, la fila però può non essere tanto lunga, di solito qualche minuto. L'accesso agli ascensori costa 7,00 Euro e possono salire 8 persone per volta.
Quando possibile, consiglio di visitarlo all'interno. La visita è gratuita; potrete sostare davanti al milite ignoto, un milite sconosciuto e simbolo di tutti. Se, invece, volete visitare gli spazi interni con soffitti, statue e numerose scale, potete accedervi solo in occasioni di mostre (il costo d'ingresso quindi varia in base alla mostra). Infine, da non disdegnare la terrazza del Vittoriano, anzi, vi consiglio di salirci! La vista sulla città è bellissima e potete divertirvi a individuare i vari luoghi famosi e importanti dall'alto; c'è la possibilità di usufruire dell'ascensore panoramico, a pagamento. Ricordo che circa un anno fa approfittai dei musei gratuiti la prima domenica del mese per salire gratuitamente sull'ascensore panoramico, esperienza bellissima, ma naturalmente mega-fila da mettere in conto. In giorni "normali", ovvero con accesso a pagamento, la fila però può non essere tanto lunga, di solito qualche minuto. L'accesso agli ascensori costa 7,00 Euro e possono salire 8 persone per volta.