MARICLA PANNOCCHIA
  • BIO
    • TESTIMONIANZE
    • MEDIA KIT
  • LIBRI
  • RASSEGNA STAMPA
  • DIARI DI VIAGGIO
  • STORIE DAL MONDO
  • My Voice Italiano
  • DONA ORA
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Spazio autori emergenti
  • SPONSOR

MY VOICE.
(LA MIA VOCE)

Una serie online continuativa per
ascoltare le voci e le storie di persone da tutto il mondo. 
di Maricla Pannocchia
GUARDA GRATIS SU YOUTUBE
Perché? La mia impressione è che i politici facciano del loro meglio per dividerci e ci sono così tanti orrori in corso nel mondo che spesso possiamo avere l'impressione di non poter far niente per cambiare le cose. A volte ci capite di pensare che la speranza ormai sia perduta. Ho pensato di realizzare questa serie online per permettere alle persone occidentali di vedere dei video in maniera gratuita, che permettano loro di ascoltare le voci di persone di tutte le età che vivono in diversi Paesi e che possono raccontare in prima persona che cosa significa vivere in determinati contesti. Sentirete parlare di abusi, violenze e difficoltà ma anche di speranza, progetti, resilienza, felicità e tradizioni. Uno degli obiettivi di questa serie, infatti, è proprio quello di dare spazio anche alla bellezza di ogni singola cultura e tradizione. Lo scopo principale è celebrare la diversità, un rispetto e una comprensione reciproci, dando la possibilità agli spettatori di sentir parlare di alcune delle problematiche attualmente in corso nel mondo - come le violazioni dei diritti umani e la migrazione forzata - direttamente da chi le ha vissute/le sta vivendo o vi lavora a stretto contatto ogni giorno. 

In breve:
* senza censure * chi partecipa è libero di dire quello che pensa * un modo diretto per saperne di più e capire meglio le situazioni e i Paesi grazie alle testimonianze dirette di persone coinvolte in quello che è successo/succede * sottotitoli in italiano disponibili nel video (clicca sul video che vuoi guardare e, nel box con le informazioni, trovi indicazioni su come attivare i sottotitoli).


Partecipa. Se hai una storia che ti piacerebbe raccontare e sai parlare in inglese contattami. La partecipazione è gratuita. Manda una mail all'indirizzo: mariclapannocchia@outlook.it
Probabilmente noterai che alcune delle persone che hanno partecipato a "My Voice - La Mia Voce" sono apparse anche su importanti media o hanno fatto qualcosa di grandioso ma questa serie online è aperta a chiunque voglia condividere la propria storia quindi, anche se non sei mai apparso neppure sul quotidiano della tua zona o se hai zero followers sui social, non è un problema. Se hai una storia da condividere, contattami e sarò onorata di parlare con te e d'includerti in "My Voice - La Mia Voce". 
Passaparola. Se condividi gli ideali per cui "My voice - La mia voce" è stato creato, aiutami a farlo conoscere e crescere. Per esempio, puoi condividere i video sui tuoi canali social o sul tuo blog. Se ti piacerebbe intervistare una delle persone che hai visto come ospite a "My Voice", oppure me, contattami presentando il tuo progetto: mariclapannocchia@outlook.it 

Ascolta LA MIA VOCE

Picture
Muhammad Najem
Muhammad è conosciuto come uno dei più giovani reporter da un'area di guerra, la Siria, e ha recentemente partecipato alla realizzazione di un libro che parla dei diritti dei bambini e dei ragazzi lavorando con l'attrice e attivista da oltre 20 anni nel campo dei diritti umani, Angelina Jolie, partecipando anche a una conversazione online con lei e altri giovani da diversi Paesi, in occasione del lancio del libro.
Muhammad aveva solo otto anni quando la guerra è arrivata nel suo Paese e ne aveva tredici quando suo padre è stato ucciso. All'età di 15 anni, Muhammad ha deciso di agire e di far conoscere al mondo la realtà delle famiglie come la sua, costrette a convivere con le bombe, la morte e il doversi nascondere nei rifugi. 
La sua arma pacifica era la videocamera del suo telefono e, con il supporto della famiglia, Muhammad ha iniziato a intervistare altri ragazzini sia per dar loro voce sia per ricordare al mondo che i bambini siriani, e i bambini in guerra in generale, sono come tutti gli altri giovanissimi. Egli è autore del libro "Muhammad Najem, War Reporter" (Muhammad Najem, Inviato di Guerra) scritto con la produttrice della CNN Nora Neus. 
Scopri di più su Muhammad (in inglese)
GUARDA IL VIDEO DELLA MIA CONVERSAZIONE CON MUHAMMAD
Nota: il video è disponibile in inglese con l'aggiunta di sottotitoli in italiano. 
Picture
Rima Nashashibi
Rima Nashashibi è la fondatrice e Presidente della Onlus californiana Global Hope 365, dedicata a mettere la parola "fine" a pratiche dannose nei confronti delle donne e delle ragazze negli Stati Uniti come il matrimonio infantile, il traffico di esseri umani e altre forme di violenza di genere. Rima è conosciuta a livello internazionale come speaker, politica e attivista con oltre venti anni di esperienza nell'ambito del public speaking, nella conduzione di seminari e nelle apparizioni mediatiche - sia a livello nazionale sia a livello internazionale - per promuovere l'apertura mentale, le pari opportunità, la tolleranza e la giustizia per le persone di ogni genere, etnia, credo religioso e politico. 
Rima ha ricevuto numerosi premi per il suo impegno. Degna di nota anche la nomination fatta dal Los Angeles Times B2B Publishing Team 2021 che ha fatto concorrere Rima per l'Inspirational Women Forum and Awards per testimoniare il successo da lei ottenuto nei precedenti 24 mesi. Una delle soddisfazioni più grandi di Rima è l'essere stata in grado, con la sua organizzazione Global Hope 365, di far passare l'atto "No Child Marriage under 18, No Exceptions" (No al matrimonio sotto i 18 anni, nessuna eccezione) in 10 città della California e l'aver testimoniato in diversi Stati sia a livello del Senato sia a quello della Casa Bianca riuscendo a far passare il suddetto atto in diversi Stati americani. Rima e la sua squadra lavorano duramente, sin dal 2019, per sensibilizzare genitori, insegnanti e giovani sulle tematiche di cui si occupano, utilizzando anche media come la televisione, i giornali e i social media. 
Scopri di più su Rima (in inglese) 
GUARDA IL VIDEO DELLA MIA CONVERSAZIONE CON RIMA

Picture
Sohaila Shojayie
​Una ragazza di sedici anni originaria dell'Afghanistan, che ora vive in Grecia come rifugiata, Sohaila ci racconta del suo obiettivo di diventare un'atleta professionista e di come si alleni ogni giorno, con tenacia e impegno, per farlo diventare realtà nonostante le difficoltà che deve affrontare. 
GUARDA IL VIDEO DELLA MIA CONVERSAZIONE CON SOHAILA
Picture
Emi
Emi è originaria del Bangladesh e ora vive a Bologna (Italia), dopo aver vissuto nello status di rifugiata. Emi aiuta altri rifugiati ad ambientarsi in Italia, cosa non facile per via delle difficoltà linguistiche e di una cultura diversa, e ha fondato anche una scuola in Bangladesh. Emi ci racconta le parti salienti della sua vita con un focus su come non sia semplice ricominciare la propria esistenza da zero, in un altro Paese.  
GUARDA IL VIDEO DELLA MIA CONVERSAZIONE CON EMI

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • BIO
    • TESTIMONIANZE
    • MEDIA KIT
  • LIBRI
  • RASSEGNA STAMPA
  • DIARI DI VIAGGIO
  • STORIE DAL MONDO
  • My Voice Italiano
  • DONA ORA
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Spazio autori emergenti
  • SPONSOR