MARICLA PANNOCCHIA
  • BIO
    • TESTIMONIANZE
    • MEDIA KIT
  • LIBRI
  • RASSEGNA STAMPA
  • DIARI DI VIAGGIO
  • STORIE DAL MONDO
  • My Voice Italiano
  • DONA ORA
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Spazio autori emergenti
  • SPONSOR

Isola di Capraia

Premessa: L'isola di Capraia si trova nella mia regione natale, la Toscana: ho avuto modo di visitarla grazie alla generosità dei miei amici della sezione di Livorno dell'AIL. Essi gestiscono una casa per le vacanze all'isola di Capraia, a beneficio di persone che hanno avuto la leucemia e di volontari e operatori sanitari. In quanto fondatrice e Presidente della mia Associazione di volontariato Adolescenti e cancro, ho avuto modo di soggiornare gratuitamente sull'isola. Per questo motivo, non posso dare consigli dettagliati sugli alloggi.

Picture
Come raggiungere l'isola. Capraia si trova a circa due ore di navigazione dal porto di Livorno e, poiché in quel periodo abitavo nel mio paesino natale in provincia di Livorno, mi è bastato raggiungere il porto e imbarcarmi. La compagnia di navigazione è la Toremar, è possibile comprare i biglietti online, anche con un certo anticipo, oppure in biglietteria al porto sia a Livorno sia sull'isola. Il porto mediceo di Livorno è vicinissimo al centro (alla via Grande) e facilmente raggiungibile sia in auto sia con i mezzi pubblici. L'autobus extraurbano collega i paesi limitrofi con Livorno, con una fermata proprio a pochi passi dal porto. E' anche possibile arrivare in auto, nonché portare la macchina a Capraia.
Se soffrite il mal di mare, o se non avete mai viaggiato in nave e siete nel dubbio, consiglio (per esperienza personale) l'assunzione di pasticche alle erbe; non si tratta di medicinali, ma di un prodotto che potete trovare facilmente in farmacia o in erboristeria. Fatevi dire quando prenderlo; generalmente prima di salire a bordo. Purtroppo il primo anno, la traversata non è stata delle migliori, con il mare davvero agitato tanto che quasi tutte le persone sul traghetto si sono sentite male e molte, fra cui io, hanno dato di stomaco. Un altro consiglio è quello, se si soffre di mal di mare o sei nel dubbio, di viaggiare sdraiati. Vedrete, tra l'altro, che ci sono diverse persone che scelgono di viaggiare in questa posizione. 
Queste informazioni non sono certo per scoraggiarvi; generalmente durante l'estate il clima è favorevole e le due ore di viaggio sono un modo per rilassarsi, fare amicizia con le altre persone a bordo e godersi la vista del mare e della costa. 
Picture
Muoversi a Capraia. L'isola è talmente piccola, con un'unica, breve strada asfaltata che guida dal porto al centro del paese, che la macchina davvero non è necessaria. E' utile portarla dalla terra ferma se si prevede di stare tanto, per caricarla con bagagli e cibo. In alta stagione c'è un minibus che, dalle prime ore del mattino fino a tarda sera, collega il porto con il centro del paese a circa 1 Euro a persona a corsa. C'è da dire che, se non fa troppo caldo e si è un minimo allenati, è possibile fare la strada a piedi (in salita per tornare al paese) e godersi così una salutare passeggiata. Capraia è inoltre famosa anche per i sentieri di trekking, esperienza che non ho fatto, ma se ne siete appassionati potete informarvi e star sicuri di trovare altri gruppi di appassionati come voi. 
Cosa aspettarsi (e cosa no) da Capraia
Al contrario della sua "sorella" più famosa, l'isola d'Elba, Capraia non è fatta per riempirti le giornate di attività, vita mondana e socializzazione. Sull'isola si socializza, certo, e come potrebbe essere altrimenti? La maggior parte delle persone soggiorna sull'isola per minimo una settimana e quindi, a forza di vedersi in spiaggia o al supermercato, è facile fare amicizia. Non si tratta, però, di quel tipo di socializzazione a base di feste fino a tardi, discoteche e simili.
Il primo anno in cui ci sono stata ricordo di aver pensato che mi sembrava di essere tornata ai tempi della mia infanzia, perché sull'isola i bambini giocavano nella natura ed erano felici e allegri come lo ero io da piccola, prima che la tecnologia prendesse così tanto piede. E' stato bello vedere le persone nuotare, pescare, giocare fra il verde, dedicare tempo agli altri e a sè stessi, tutte cose che purtroppo, nella vita moderna, stiamo perdendo.
Capraia, quindi, vi regalerà un tuffo nel passato e vi aiuterà a far scoprire ai vostri figli un modo di vivere salutare, semplice e in contatto con la natura. Aspettatevi trekking. Aspettatevi mare, con spiagge facilmente raggiungibili dal paese e altre più nascoste, raggiungibili solo con un'imbarcazione. Aspettatevi di vedere i ragazzini che la sera, mentre il sole tramonta, fanno i tuffi dal porto; le famiglie che cenano fuori e quelle che comprano pesce e altro al piccolo supermercato al porto per prepararsi la cena a casa. Aspettatevi le risate e una partita a carte fra un gelato e un aperitivo; aspettatevi i ricci, l'acqua cristallina, le meduse (consiglio spassionato: entrambi gli anni, la prima settimana di luglio il mare era pieno di meduse, quindi, se potete, andare in un altro periodo), le passeggiate, gli scorci mozzafiato, i gabbiani in cielo, i granchi in mare, sedersi a guardare l'infinito del mare e scorgere la costa toscana all'orizzonte...
Capraia ti regalerà la bellezza e l'emozione di una vita semplice, in cui godersi il tempo, gli affetti e le bellezze della natura.
Picture
Il mare a Capraia
La maggior parte della gente viene a Capraia per godersi lo splendido mare. Perfino io, che sul mare ci sono nata e cresciuta, sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla bellezza delle acque cristalline dell'isola. Se venite da grandi città o da luoghi lontani dal mare, state pronti a emozionarvi ancora di più!
A Capraia ci sono diverse calette e spiagge, tutte accomunate da una cosa: l'assenza di sabbia. E' possibile raggiungere due spiagge senza l'uso della barca: la spiaggia dei Frati si trova proprio vicinissimo al porto, a due passi dall'attracco del traghetto Toremar. Lì è possibile noleggiare le sdraio, oppure portarsi il telo da mare senza dover pagare niente. Ci sono tanti scogli, quindi attenzione ai ricci, ma per il resto godetevi l'acqua cristallina e la vista del traghetto carico di villeggianti (passa proprio davanti alla caletta ogni volta che arriva e che parte!). 
Un'altra spiaggia facilmente raggiungibile a piedi, anche se per arrivarci c'è da usare un po' più di fatica, è quella vicino alla torre, la Grotta. Per scendere c'è un sentiero ben delineato, fra la natura, che regala bellissime viste sul panorama: c'è da dire che, se avete problemi deambulatori o semplicemente il caldo vi stanca molto, la salita per tornare al paese può non essere una piacevole passeggiata. 
Qui troverete un vero e proprio stabilimento balneare con la possibilità di noleggiare sdraio, assistenza bagnanti e bar. Chi volesse portarsi il proprio telo da mare può comunque godersi la spiaggia senza pagare niente.
Io ho sperimentato queste due spiagge; nel 2019 c'era un caldo così torrido, tuttavia, che dopo un paio di volte ho dovuto dire addio alla spiaggia La Grotta per via della salita che, sotto quel sole, era davvero tremenda per me. Per chi volesse spingersi oltre, ci sono varie spiagge e calette: Cala di Portovecchio (1 ora e mezzo di cammino dal porto), Cala del Ceppo (1 ora e mezzo di cammino dal paese), Cala dello Zurletto, Il Bagno, cala di San Francesco. E' anche possibile noleggiare un'imbarcazione e usare le barche a mo' di taxi per raggiungere alcune spiagge.
Picture
Giro dell'isola in barca
Se non siete mai stati a Capraia, ve lo consiglio di cuore! Il giro dell'isola ti permette di scoprire Capraia da un punto di vista insolito, il mare, e soprattutto di ascoltare informazioni e storie da un abitante locale. Ci sono varie compagnie che offrono questo servizio. Personalmente mi sono rivolta a Maurizio, che ha la sede dell'agenzia proprio al porto, e ho scelto un giro di un paio d'ore con tanto di bagno a largo e visita alle grotte. A bordo del gommone, abbiamo vissuto una bella avventura; il mare era leggermente agitato, ma niente di disturbante o pericoloso, e Maurizio ci ha raccontato tante storie sulla vita a Capraia, rendendo quest'isola ancora più vera ai nostri occhi.
Trekking a Capraia
Il trekking non fa per me, lo ammetto, specialmente sotto il caldo torrido dell'estate. L'isola, comunque, offre vari percorsi e a questo link potete trovare dei suggerimenti. 
Picture
La sagra del totano
Se capitate a Capraia in ottobre, non potete perdervi questo evento! Essa è la più grande sagra del totano al mondo e attira ogni anno circa 2.000 appassionati per assaggiare i totani (calamari). Da vedere, la gara di pesca al totano che coinvolge quasi 100 barche. Organizzata dalla Proloco e dagli isolani, la sagra del totano ti permette di assaggiarlo in tutte le variazioni possibili. Per saperne di più clicca qui
Occhio al budget
E' facile pensare che Capraia sia un'isola adatta a chi viaggia a basso costo ma purtroppo in estate non è così, a meno che non ci si organizzi per tempo e non si sia disposti a sacrificare qualche comodità! Se avete intenzione di visitare l'isola in estate vi consiglio di muovervi per tempo per trovare l'appartamento, la camera d'hotel o il posto in campeggio che desiderate. Per contenere le spese, consiglio di portarsi quanto più possibile da casa, anche in termini di cibo, perché generalmente i prodotti acquistabili a Capraia, pur non avendo prezzi proibitivi, costano più di quello che potresti pagarli nella tua città. Metti in conto di cucinare a casa la maggior parte delle volte, e magari tieni da parte un po' di soldi se vuoi provare del pesce in un ristorante locale. Da considerare nel budget, il costo della corsa in minibus se non si ha intenzione di percorrere la strada dal paese al porto, e viceversa, a piedi ogni giorno. 
Capraia è sicuramente un'isola che accoglie a braccia aperte anche il visitatore che non ha intenzione di spendere molto e che è disponibile a pianificare e prenotare con un certo anticipo e a non pensare di fare una vacanza "servito e riverito", mangiando fuori ogni giorno e sera.
Se, invece, non avete problemi di budget, potete godervi pranzi o cene fuori quando volete, escursioni alle isole vicine e, se non siete mai stati in Toscana, prima o dopo la vostra vacanza a Capraia potete scoprire Livorno, Pisa e perfino Firenze. 
Picture
Le foto sono mie; potete usarle tranquillamente ma taggatemi per favore, grazie!
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • BIO
    • TESTIMONIANZE
    • MEDIA KIT
  • LIBRI
  • RASSEGNA STAMPA
  • DIARI DI VIAGGIO
  • STORIE DAL MONDO
  • My Voice Italiano
  • DONA ORA
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Spazio autori emergenti
  • SPONSOR