MARICLA PANNOCCHIA
  • BIO
    • TESTIMONIANZE
    • MEDIA KIT
  • LIBRI
  • RASSEGNA STAMPA
  • DIARI DI VIAGGIO
  • STORIE DAL MONDO
  • My Voice Italiano
  • DONA ORA
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Spazio autori emergenti
  • SPONSOR
CV VIAGGI
Pierpaolo Loffreda ha iniziato a viaggiare fuori dall’Italia a 18 anni, nel 1977. Ha percorso più volte tutta l’Europa, fermandosi soprattutto in Francia e, in numerosi viaggi, nella ex Jugoslavia (prima, durante e dopo la guerra). Ha viaggiato liberamente in Cina (nel 1983, appena quel paese ha aperto parzialmente le frontiere ai viaggi individuali, recandosi anche in zone allora proibite, come il complesso sacro della montagna di Homey Shan, dove è stato ospite dei monaci buddisti), India, Sri Lanka, Birmania, Laos, Vietnam, Tailandia, Cambogia, e poi in Israele, Siria, Giordania, Libano, Yemen, Turchia, Egitto, Tunisia, Marocco, Kenya, Tanzania, Mali, Messico, USA, ed è stato in Russia, in Georgia, in Armenia (dove ha partecipato alla rivolta nonviolenta del 1988 contro l’impero sovietico). Da alcuni di questi Paesi ha scritto dei reportage, pubblicati da giornali e riviste. Si è occupato di antropologia, tenendo relazioni sull’Armenia e sull’Etiopia, e pubblicando un saggio nel volume collettivo La Regina di Saba (Ed. Bonanno, 2018).
Dal 2005 trascorre due/tre mesi all’anno in Etiopia, dove ha casa (ad Arba Minch). Ha girato più volte per tutto il Paese, anche insieme a sua moglie, di origine etiope, e alla loro figlia. E’ un esperto conoscitore soprattutto della Valle dell’Omo, dei suoi popoli e dei suoi ambienti naturali. 

CV

Nato nel 1959 a Pesaro, dove vive e lavora prevalentemente. Si è laureato in Lettere a Bologna con 110 e lode nel 1985. Giornalista free lance, critico cinematografico e, in passato, consulente di diverse Amministrazioni pubbliche (fra le quali i  Comuni di Pesaro, Senigallia, Cagli, Gabicce Mare, Saltara, Ravenna, la Regione Marche, la Provincia di Pesaro e  Urbino, la Repubblica di San Marino, L’Irrsae delle Marche), collabora con CINEFORUM (dal 1988) e con altre testate, e cura stabilmente, dal 1982, rassegne e proiezioni di film d’alta qualità, seminari di studio e corsi di cultura cinematografica per le scuole e per il pubblico. Ha collaborato in passato con IL MANIFESTO (dal 1979 al 1989), CORRIERE ADRIATICO (dal 1988 al 2001), FRIGIDAIRE, IL MUCCHIO SELVAGGIO, GARAGE, VIVILCINEMA, IL TITOLO, UMUS, LENGUA, MARKA, IL FOGLIO, BOLOGNA INCONTRI, STILUS, SAN MARINO RTV, ed è stato fra i curatori, dal 1996 al 2003, della Guida Ristoranti d’Italia del GAMBERO ROSSO. Nel 2012 è uscito il suo libro di poesie e racconti LE NOTTI E IL TEMPO. Ha lavorato come aiuto regista ai film documentari ESAME DI MATURITA’ e MOSTAR. STORIA DELLA CITTA’ DIVISA, e come co-soggestista, co-sceneggiatore e co-produttore al film documentario MOSTAR IERI, OGGI, DOMANI (tutti diretti da Predrag Delibasic). E’ accreditato presso i più importanti festival del cinema europei e ha curato diversi volumi, dedicati, fra l’altro, a Otar Ioseliani, a Joao César Monteiro, a Wes Anderson, al cinema di Totò, al cinema italiano degli anni ’60, alla new wave del cinema newyorkese degli anni 80. E’ dirigente nazionale della Federazione Italiana Cineforum (dal 1986), e, dal 2000, è fra i responsabili della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema. Dal 2001 al 2003 ha diretto la Rassegna Internazionale Retrospettiva del Pesaro Film Festival. E’ docente di ruolo di Teoria e Metodo dei Mass Media, e di Teoria e analisi del cinema e dell’audiovisivo all’Accademia di Belle Arti di Macerata (dove lavora dal 2002). Dal 2016 ha ottenuto un distacco presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino, dove insegna le stesse discipline.
 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • BIO
    • TESTIMONIANZE
    • MEDIA KIT
  • LIBRI
  • RASSEGNA STAMPA
  • DIARI DI VIAGGIO
  • STORIE DAL MONDO
  • My Voice Italiano
  • DONA ORA
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Spazio autori emergenti
  • SPONSOR