Nel 2014, in seguito alla stesura del mio romanzo "Le cose che ancora non sai" (Astro Edizioni, 2017), che racconta l'amicizia fra due ragazze adolescenti, di cui una malata di leucemia, ho sentito il bisogno di fare qualcosa per i ragazzi oncologici e così è nato il progetto Adolescenti e cancro.
Se non c'è mai un buon momento per ammalarsi di cancro, ammalarsi durante l'adolescenza è particolarmente difficile; i ragazzi già si trovano in un periodo delicato della propria vita e una diagnosi di cancro mette tutto sottosopra. Il supporto a loro dedicato, nonostante adesso si stiano facendo dei passi avanti in Italia con l'apertura di varie aree nei reparti oncologici dedicate proprio agli adolescenti, rimane minore rispetto a quello offerto ai bambini.
Adolescenti e cancro diventa Associazione nel 2015 e si focalizza sull'offrire gite di più giorni e altre attività ricreative, rigorosamente gratuite, dedicate ai ragazzi e ai loro famigliari. La conoscenza con questi ragazzi e i loro genitori mi ha portata a conoscenza di realtà di cui non sentiamo praticamente mai parlare, come la scarsità di fondi dedicati alla ricerca sul cancro infantile o gli effetti collaterali che colpiscono due terzi dei sopravvissuti.
E così l'Associazione ha cominciato a concentrarsi molto anche sulla sensibilizzazione attivando varie iniziative, come la pubblicazione fra cui il nostro libro "Ascoltami ora - storie di bambini e ragazzi oncologici" e la mostra fotografica online (IN)VISIBILI. Tutte queste iniziative hanno come protagonisti i ragazzi e/o i loro famigliari. Lo scopo è sia dar voce a queste persone sia sensibilizzare la gente, specialmente chi ne è estranea, su questa realtà. Scrivo articoli sul cancro pediatrico, ho realizzato video in cui i ragazzi o genitori si sono raccontati... questo perché penso che dar loro voce sia l'unico modo per sensibilizzare davvero le persone.
Al momento, lo Stato non fa praticamente niente per supportare queste famiglie; è tutto sulle spalle di Associazioni, fondazioni, aziende, privati ecc...
Conoscere questi ragazzi e i loro genitori mi ha cambiato la vita, mi ha trasformata come persona; mi ha dato non solo uno scopo, qualcosa e qualcuno per cui lottare (e con cui lottare), ma mi ha ricordato cosa conta davvero, come noi tutti siamo solo di passaggio. Mi ha fatto essere più grata; adesso so la bellezza e l'importanza dell'amore, in ogni sua forma, e del dono, in ogni sua sfumatura.
Non potrò mai ringraziare abbastanza questi ragazzi; chi è ancora qui e chi è diventato un angelo.
Per sostenere l'Associazione:
VERSAMENTO SU C/C POSTALE
Intestato a: Associazione di volontariato Adolescenti e cancro
numero 001033768654
IBAN: IT 84 N 07601 13900 001033768654
Codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX
CIN N
ABI 07601 CAB 13900
PAYPAL
E-mail adolescentiecancro@yahoo.it
Per scrivere all'Associazione: adolescentiecancro@yahoo.it
Se non c'è mai un buon momento per ammalarsi di cancro, ammalarsi durante l'adolescenza è particolarmente difficile; i ragazzi già si trovano in un periodo delicato della propria vita e una diagnosi di cancro mette tutto sottosopra. Il supporto a loro dedicato, nonostante adesso si stiano facendo dei passi avanti in Italia con l'apertura di varie aree nei reparti oncologici dedicate proprio agli adolescenti, rimane minore rispetto a quello offerto ai bambini.
Adolescenti e cancro diventa Associazione nel 2015 e si focalizza sull'offrire gite di più giorni e altre attività ricreative, rigorosamente gratuite, dedicate ai ragazzi e ai loro famigliari. La conoscenza con questi ragazzi e i loro genitori mi ha portata a conoscenza di realtà di cui non sentiamo praticamente mai parlare, come la scarsità di fondi dedicati alla ricerca sul cancro infantile o gli effetti collaterali che colpiscono due terzi dei sopravvissuti.
E così l'Associazione ha cominciato a concentrarsi molto anche sulla sensibilizzazione attivando varie iniziative, come la pubblicazione fra cui il nostro libro "Ascoltami ora - storie di bambini e ragazzi oncologici" e la mostra fotografica online (IN)VISIBILI. Tutte queste iniziative hanno come protagonisti i ragazzi e/o i loro famigliari. Lo scopo è sia dar voce a queste persone sia sensibilizzare la gente, specialmente chi ne è estranea, su questa realtà. Scrivo articoli sul cancro pediatrico, ho realizzato video in cui i ragazzi o genitori si sono raccontati... questo perché penso che dar loro voce sia l'unico modo per sensibilizzare davvero le persone.
Al momento, lo Stato non fa praticamente niente per supportare queste famiglie; è tutto sulle spalle di Associazioni, fondazioni, aziende, privati ecc...
Conoscere questi ragazzi e i loro genitori mi ha cambiato la vita, mi ha trasformata come persona; mi ha dato non solo uno scopo, qualcosa e qualcuno per cui lottare (e con cui lottare), ma mi ha ricordato cosa conta davvero, come noi tutti siamo solo di passaggio. Mi ha fatto essere più grata; adesso so la bellezza e l'importanza dell'amore, in ogni sua forma, e del dono, in ogni sua sfumatura.
Non potrò mai ringraziare abbastanza questi ragazzi; chi è ancora qui e chi è diventato un angelo.
Per sostenere l'Associazione:
VERSAMENTO SU C/C POSTALE
Intestato a: Associazione di volontariato Adolescenti e cancro
numero 001033768654
IBAN: IT 84 N 07601 13900 001033768654
Codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX
CIN N
ABI 07601 CAB 13900
PAYPAL
E-mail adolescentiecancro@yahoo.it
Per scrivere all'Associazione: adolescentiecancro@yahoo.it