MARICLA PANNOCCHIA
  • BIO
    • TESTIMONIANZE
    • MEDIA KIT
  • LIBRI
  • RASSEGNA STAMPA
  • DIARI DI VIAGGIO
  • STORIE DAL MONDO
  • My Voice Italiano
  • DONA ORA
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Spazio autori emergenti
  • SPONSOR
Picture
Perché si formano le bolle in bocca?
 
Può capitare di guardarsi allo specchio e notare delle piccole bolle in bocca. La comparsa di quest’ultime può provocare un grande allarme e la preoccupazione di qualcosa di molto grave. In realtà, nella maggior parte dei casi non c’è motivo di andare nel panico.
In questo articolo ti spieghiamo le cause della formazione delle bolle in bocca e quali soluzioni applicare.

Cosa sono le bolle che si formano in bocca?Una delle cause più comuni per la comparsa di bolle sulle gengive sono i fibromi, che normalmente appaiono lucidi e duri.
Di solito essi appaiono nelle aree in cui si verifica un attrito, sebbene possano fuoriuscire in qualsiasi punto della cavità orale. Non rappresentano alcun pericolo e, quando sono molto piccoli, possono anche scomparire da soli. Tuttavia, se crescono, è indicata la rimozione.
Se trovi delle palline d’acqua all’interno del labbro o sulle guance potrebbe trattarsi di mucocele o cisti mucose. Queste si presentano come palline rotonde la cui dimensione può variare. La caratteristica comune è però che contengono un liquido trasparente. Le cisti mucose non sono dolorose, sebbene possano essere scomode durante le tue attività quotidiane.
Questo tipo di bolle in bocca possono comparire a cause dell’abitudine di succhiare l’interno delle guance o delle labbra, spesso anche a causa della presenza di piercing. Normalmente non necessitano di alcun tipo di trattamento e con il tempo tendono a scomparire da sole.

Bolle bianche in bocca: qual è la causa?Se invece noti delle bolle in bocca di colore bianco, è importante prestare molta attenzione, perché a differenza delle precedenti patologie, in questo caso è necessario un trattamento medico specifico, a seconda della loro origine.
Le cause più comuni delle palline bianche in bocca sono la candidosi e l’herpes orale. La candidosi è causata dal fungo del lievito e si caratterizza per la presenza di palline bianche in bocca, accompagnate da dolore durante la deglutizione e il sanguinamento durante la spazzolatura. In questo caso per rimuoverle dovranno essere utilizzati dei farmaci antifungini per combattere l’eccessiva crescita della candida, il tutto accompagnato da una buona igiene orale. Inoltre, si consiglia di aumentare il consumo di cibi probiotici, che aiutano a bilanciare i livelli di lievito.
L’herpes orale invece si manifesta a causa del contagio del virus herpes simplex di tipo 1 si manifesta comunemente nella zona delle labbra: il paziente può presentare una sorta di palline bianche sulle labbra che, in realtà, sono vesciche che contengono fluido al loro interno. L’herpes orale è caratterizzato dalla presenza di piaghe bianche, bruciore o prurito nella zona in cui si trovano e dolore durante la deglutizione. In alcuni casi, può verificarsi febbre, ma questa condizione di solito scompare da sola sebbene possa anche essere eliminata con i farmaci. Vengono prescritti farmaci antivirali che possono essere somministrati oralmente.
Infine può verificarsi a causa del caseum. In questo caso le bolle si formano nelle tonsille e nella gola a causa di un’infezione per un accumulo di cellule morte.

Cosa devo fare se ho delle bolle in bocca?Una bolla in bocca generalmente non rappresenta un grave problema di salute, tuttavia è sempre importante recarsi da un dentista per ricevere una diagnosi tempestiva.
Nonostante questo, ci sono situazioni in cui questo tipo di problemi giustificano una visita urgente. Pertanto è importante rivolgersi immediatamente ad uno specialista se la bolla si trasforma in un’ulcera, se la ferita fa molto male, se ci sono problemi a parlare o deglutire, quando c’è un’infiammazione dei linfonodi e se c’è una perdita di peso senza una causa apparente.
In definitiva, ci sono svariate cause per la formazione di bolle in bocca, ma la maggior parte non è pericolosa per la tua salute. In ogni caso, se noti uno dei sintomi precedentemente descritti, ti consigliamo di chiamare il tuo dentista e di prendere un appuntamento: lui saprà come identificare il problema e aiutarti nel miglior modo possibile.
 
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • BIO
    • TESTIMONIANZE
    • MEDIA KIT
  • LIBRI
  • RASSEGNA STAMPA
  • DIARI DI VIAGGIO
  • STORIE DAL MONDO
  • My Voice Italiano
  • DONA ORA
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Spazio autori emergenti
  • SPONSOR