Alessandro Diadami si è affidato a me per la promozione del suo libro "Amore malato - quando Narciso è donna" su blog, siti, quotidiani, web radio e molto altro, incluso il servizio di recensioni da parte mia e di altri professionisti.
Se anche tu hai bisogno di supporto e di una persona amica e professionale che ti aiuti a far conoscere il tuo libro contattami.
Se anche tu hai bisogno di supporto e di una persona amica e professionale che ti aiuti a far conoscere il tuo libro contattami.
Autore: Alessandro Diadami;
Pubblicato da: Youcanprint Genere: Narrativa contemporanea Amore Malato: Quando Narciso è donna La vita di Alessandro non è esattamente perfetta; reduce dalla fine di una relazione, impelagato in un lavoro che non gli piace e costretto a convivere con quello strampalato del suo amico Seba. Le cose cambiano all’improvviso quando una sera, in palestra, conosce Deborah. Bellissima, sicura di sé, più grande di lui, Ale non crede alle sue orecchie quando lei lo invita a uscire. Ecco come comincia una storia d’amore apparentemente meravigliosa, che pian piano, però, trascinerà Ale in una voragine di recriminazioni, tira e molla, sparizioni e dolori. Deborah gioca con la sua mente e il suo cuore fino a quando Ale non si renderà conto di essere vittima di una persona narcisista e di dover lottare per liberarsi dalla sua rete. Un romanzo attuale, basato su una storia vera, per raccontare gli abusi psicologici nelle relazioni di coppia dall’inedito punto di vista di una vittima maschile. .
|
Quattro chiacchiere con Alessandro Diadami
Ciao Alessandro, raccontarci qualcosa di te...
Ciao, mi chiamo Alessandro Diadami e sono uno scrittore emergente. Sin da piccolo ho sempre la passione per la scrittura. Come spesso accade, questo mio sogno è rimasto chiuso in un cassetto per tanti anni fino a quando, in seguito alla relazione con una donna narcisista, di cui racconto nel romanzo, non ho sentito il bisogno di mettere i miei pensieri, le mie emozioni e le mie esperienze su carta, ed ecco che è nato il mio libro.
Di cosa parla il tuo libro "Amore malato - quando Narciso è donna"?
Il mio libro parla della relazione, o forse dovrei dire “disavventura”, che ho avuto con una donna in un periodo particolare della mia vita. Ovviamente per un lungo periodo non ho saputo che lei fosse, in realtà, una narcisista.
Cosa ti ha spinto a scriverlo?
Ho scritto questo libro non tanto per elaborare il mio vissuto, anche se naturalmente ritrovarmi a ripercorrere quella storia mi ha spinto ad affrontare un certo tipo di elaborazione, ma soprattutto per lasciare una testimonianza di come può succedere che siano anche gli uomini le vittime di una narcisista. Spesso infatti, quando sentiamo parlare di narcisismo patologico, pensiamo automaticamente alle vittime donne e, senza niente togliere a loro, il mio romanzo vuole accendere i riflettori su come anche gli uomini possano essere delle vittime.
Dopo la chiusura della mia storia con la narcisista ho studiato a lungo il narcisismo patologico e ho scoperto che su Internet è possibile trovare molto materiale per approcciare l’argomento e anche per approfondirlo. Ad esempio, ci sono articoli oppure video su Youtube. Consiglio sempre di usufruire di materiale preparato dai professionisti, perché purtroppo sul web ci sono tante notizie fasulle o testimonianze fuorvianti.
E’ stato proprio grazie a questi video, e ovviamente grazie ai professionisti che li hanno realizzati, che lentamente sono riuscito a capire le dinamiche in sono stato intrappolato per diversi anni della mia vita e, e sempre grazie a questi video, sono riuscito a trovare una bravissima professionista che tuttora mi sta aiutando a rielaborare tutto il vissuto.
Cosa speri che i lettori proveranno alla lettura del tuo libro?
Spero, per prima cosa, che il romanzo riesca a catturare il lettore ma più che altro spero che possa essere d’aiuto sia alle persone in situazioni simili, che magari sono intrappolate in una storia con un narcisista ma non hanno mai sentito parlare del narcisismo patologico, sia a chi ne è estraneo ma grazie al mio libro può avvicinarsi alla tematica e magari saper riconoscere i segnali per aiutare un amico o un conoscente. Spero anche che la mia testimonianza aiuti altre vittime, sia uomini sia donne, a sentirsi meno sole.
Progetti per il futuro?
Questa è una bella domanda. Al momento mi godo il presente. Chi fra voi lettori è anche uno scrittore sa benissimo quanta fatica richieda scrivere un libro e, adesso che lo sto lanciando sul mercato, voglio concentrarmi su questo momento. E poi, dopo le difficoltà che ho dovuto superare per via della narcisista, penso di meritarmi un po’ di serenità. Ci sono altri progetti letterari in cantiere, e ci sto lavorando ma al momento, come ho accennato sopra, voglio godermi il lancio del mio romanzo di debutto.
Grazie mille per l'opportunità, e un abbraccio a tutti i miei lettori.
Ciao, mi chiamo Alessandro Diadami e sono uno scrittore emergente. Sin da piccolo ho sempre la passione per la scrittura. Come spesso accade, questo mio sogno è rimasto chiuso in un cassetto per tanti anni fino a quando, in seguito alla relazione con una donna narcisista, di cui racconto nel romanzo, non ho sentito il bisogno di mettere i miei pensieri, le mie emozioni e le mie esperienze su carta, ed ecco che è nato il mio libro.
Di cosa parla il tuo libro "Amore malato - quando Narciso è donna"?
Il mio libro parla della relazione, o forse dovrei dire “disavventura”, che ho avuto con una donna in un periodo particolare della mia vita. Ovviamente per un lungo periodo non ho saputo che lei fosse, in realtà, una narcisista.
Cosa ti ha spinto a scriverlo?
Ho scritto questo libro non tanto per elaborare il mio vissuto, anche se naturalmente ritrovarmi a ripercorrere quella storia mi ha spinto ad affrontare un certo tipo di elaborazione, ma soprattutto per lasciare una testimonianza di come può succedere che siano anche gli uomini le vittime di una narcisista. Spesso infatti, quando sentiamo parlare di narcisismo patologico, pensiamo automaticamente alle vittime donne e, senza niente togliere a loro, il mio romanzo vuole accendere i riflettori su come anche gli uomini possano essere delle vittime.
Dopo la chiusura della mia storia con la narcisista ho studiato a lungo il narcisismo patologico e ho scoperto che su Internet è possibile trovare molto materiale per approcciare l’argomento e anche per approfondirlo. Ad esempio, ci sono articoli oppure video su Youtube. Consiglio sempre di usufruire di materiale preparato dai professionisti, perché purtroppo sul web ci sono tante notizie fasulle o testimonianze fuorvianti.
E’ stato proprio grazie a questi video, e ovviamente grazie ai professionisti che li hanno realizzati, che lentamente sono riuscito a capire le dinamiche in sono stato intrappolato per diversi anni della mia vita e, e sempre grazie a questi video, sono riuscito a trovare una bravissima professionista che tuttora mi sta aiutando a rielaborare tutto il vissuto.
Cosa speri che i lettori proveranno alla lettura del tuo libro?
Spero, per prima cosa, che il romanzo riesca a catturare il lettore ma più che altro spero che possa essere d’aiuto sia alle persone in situazioni simili, che magari sono intrappolate in una storia con un narcisista ma non hanno mai sentito parlare del narcisismo patologico, sia a chi ne è estraneo ma grazie al mio libro può avvicinarsi alla tematica e magari saper riconoscere i segnali per aiutare un amico o un conoscente. Spero anche che la mia testimonianza aiuti altre vittime, sia uomini sia donne, a sentirsi meno sole.
Progetti per il futuro?
Questa è una bella domanda. Al momento mi godo il presente. Chi fra voi lettori è anche uno scrittore sa benissimo quanta fatica richieda scrivere un libro e, adesso che lo sto lanciando sul mercato, voglio concentrarmi su questo momento. E poi, dopo le difficoltà che ho dovuto superare per via della narcisista, penso di meritarmi un po’ di serenità. Ci sono altri progetti letterari in cantiere, e ci sto lavorando ma al momento, come ho accennato sopra, voglio godermi il lancio del mio romanzo di debutto.
Grazie mille per l'opportunità, e un abbraccio a tutti i miei lettori.