MARICLA PANNOCCHIA
  • Home
  • CHI SONO
    • CV
    • TESTIMONIANZE
  • SERVIZI PER AUTORI
    • PUBBLICAZIONE
    • PROMOZIONE DEL TUO LIBRO
    • PARTECIPAZIONE A CONCORSI LETTERARI
    • EDITING
    • CORREZIONE BOZZE
    • CORSI PER LAVORARE DI SCRITTURA
    • I MIEI AUTORI
  • LE MIE INTERVISTE
  • I MIEI ARTICOLI
  • CONTATTAMI
  • BLOG
  • VIAGGI
    • REGNO UNITO >
      • GALLES
  • GALLERIA FOTOGRAFICA
    • SOCIALE
    • SCRITTURA ED EDITORIA
    • FOTO DEI VIAGGI
    • PORTFOLIO FOTOMODELLA.
  • CURIOSITA
  • Home
  • CHI SONO
    • CV
    • TESTIMONIANZE
  • SERVIZI PER AUTORI
    • PUBBLICAZIONE
    • PROMOZIONE DEL TUO LIBRO
    • PARTECIPAZIONE A CONCORSI LETTERARI
    • EDITING
    • CORREZIONE BOZZE
    • CORSI PER LAVORARE DI SCRITTURA
    • I MIEI AUTORI
  • LE MIE INTERVISTE
  • I MIEI ARTICOLI
  • CONTATTAMI
  • BLOG
  • VIAGGI
    • REGNO UNITO >
      • GALLES
  • GALLERIA FOTOGRAFICA
    • SOCIALE
    • SCRITTURA ED EDITORIA
    • FOTO DEI VIAGGI
    • PORTFOLIO FOTOMODELLA.
  • CURIOSITA
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Datemi il silenzio, l’acqua, la speranza.
Datemi la lotta, il ferro, i vulcani.

(Pablo Neruda)
Picture
Quando ero a Catania, ho avuto l'occasione di visitare il vulcano Etna. In realtà "visitare" è, secondo me, troppo riduttivo perché camminare sulle pendici di un vulcano ti ricorda in fretta la potenza della natura e quanto siamo piccoli. 
Come ho raccontato nel mio blog di Catania, nel maggio 2019 sono stata selezionata per essere una delle protagoniste di un cortometraggio indipendente girato, appunto, a Catania. Sono stata ospitata da persone locali e due di loro, Pino e sua moglie, mi hanno accompagnata in macchina sul vulcano. Per via delle riprese del cortometraggio non avevamo molto tempo, così non siamo potuti arrivare in cima, ma l'esperienza è stata ugualmente bellissima. C'è da dire inoltre che, nonostante fosse maggio, per gran parte dei giorni in cui sono stata a Catania ha tirato un forte vento freddo e anche quando ho visitato l'Etna faceva un freddo terribile e il vento era così forte che più di una volta ho pensato di cadere giù :) 

Picture

Poiché avevamo la comodità dell'auto, arrivare al vulcano da Catania è stato semplice e veloce. Una volta arrivati, abbiamo parcheggiato accanto al rifugio e, a piedi, abbiamo visitato il cratere inferiore. Dal rifugio è anche possibile salire a piedi per vedere i crateri superiori, cosa che noi non abbiamo fatto perché era già tardo pomeriggio inoltrato. 
Per gli appassionati, è possibile fare trekking. Per visitare il cratere centrale, invece, è necessario essere accompagnati da una guida e a volte non è possibile recarvisi per motivi di sicurezza.
La vista del cratere inferiore, soprattutto per chi come me non aveva mai visto un vulcano dal vivo prima, vale comunque la pena. L'Etna è il vulcano attivo più alto d'Europa.
E' consigliabile, in ogni stagione, portare con sé una giacca e calzare scarpe chiuse, o scarpe da trekking per chi ha intenzione di cimentarsi in quest'attività. E' anche possibile dormire sull'Etna presso rifugi, b&b e agriturismi. 
Anche se avete poco tempo a disposizione, dunque, vi consiglio questa visita, specialmente se siete auto-muniti perché così potrete muovervi più in libertà. Se non avete la macchina o una persona del luogo che vi accompagna potete utilizzare il bus della compagnia ATS che parte (solo una volta al giorno!) la mattina da piazza Papa Giovanni XXIII, di fronte alla stazione ferroviaria di Catania che arriva in circa due ore a Nicolosi Nord, dove potete prendere la funivia e i bus fuoristrada. 
Picture
Picture
Picture
Picture
Le foto sono mie. Potete usarle tranquillamente, ma vi chiedo la cortesia di taggarmi, grazie.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.