MARICLA PANNOCCHIA
  • Home
  • CHI SONO
    • CV
    • TESTIMONIANZE
  • COSA POSSO FARE PER TE
  • SERVIZI PER AUTORI
  • COSA FACCIO
    • news
    • VIDEO
    • DICONO DI ME
    • Gallery
  • CONTATTAMI
  • BLOG
  • GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Home
  • CHI SONO
    • CV
    • TESTIMONIANZE
  • COSA POSSO FARE PER TE
  • SERVIZI PER AUTORI
  • COSA FACCIO
    • news
    • VIDEO
    • DICONO DI ME
    • Gallery
  • CONTATTAMI
  • BLOG
  • GALLERIA FOTOGRAFICA
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

A mio avviso leggere “Ascoltami ora” fa aprire gli occhi. Tutti noi pensiamo che certe cose accadano solo agli altri, non tocchino mai noi o i nostri cari e di conseguenza non ci si preoccupa né ci si pensa. Libritass

Quando ho iniziato a leggere questo libro, il mio modo di pensare e di vedere le cose sono cambiati, quando l’ho terminato mi sono sentita completamente diversa. Strano come un libro possa cambiare una persona in così poco tempo, eppure storie del genere possono fare molto di più.
Molto spesso argomenti di questo tipo, così delicati e attuali, si evitano per paura o per rabbia, ma è proprio evitandoli che si fa del male. Se si smette di parlare di tumori, non si riuscirà mai a trovare un modo per sconfiggerli. Pur non essendo medici, possiamo fare molto, ascoltando e dando voce a questi ragazzi. Sono molto felice di aver letto questo libro e di potervene parlare, perché trovo che il progetto di Maricla sia davvero importante.
 Dal blog Passione Libri
​
Questo CAPOLAVORO è un colpo al cuore, ma ti cambia la vita.
Dalla pagina Instagram pagine lette vite vissute


Un libro che andrebbe letto in tutte le scuole. 
Ricercatrice di storie


Durante la lettura ho provato rabbia, tristezza, gioia e amore. Sono rimasto basito di quanto poco si sappia di questo mostro.  Leonelli Alessandro

Ti fa riflettere, cavolo se ti fa riflettere, e ti fa anche arrabbiare un casino, un misto di emozioni inspiegabili, non ti capaciti come ad oggi ancora ci siano così tante negligenze e diagnosi frettolose e superficiali, come possa accadere quello che di più brutto c’è al mondo a una bambina di soli 5 anni, come possa la ricerca mettere da parte il cancro infantile solo perché meno diffuso di quello degli adulti, come se esistessero MALI di serie A e serie B.
Dory in the Wonderland


Questo è un libro carico di tante cose; un libro che ha il grandissimo potere di insegnare, di far riflettere, di far aprire gli occhi e di far comprendere certe quotidianità che a noi possono solamente sembrare scene lontane dalla nostra realtà. Flowers Reading


Il viaggio emozionante all’interno di queste storie è un’occasione da cogliere, un momento importante di riflessione ma soprattutto di ascolto, dove quelle vocine silenziose si avvicinano un po’ di più alla nostra realtà perché il muro dell’indifferenza possa definitivamente crollare.
La papera lettrice


Ho appena terminato questo libro, a volte bisogna uscire dai propri schemi e avere la voglia di conoscere. Grazie a Maricla Pannocchia per avermi dato la possibilità di leggerlo ma soprattutto di poter conoscere una realtà di cui si parla poco. Viaggiare nei libri

Testimonianze toccanti, che ti fanno tremare le mani e palpitare forte il cuore. Ho pianto, ho esultato, come se a vincere la battaglia contro questo mostro fossi stata io, quando scoprivo che alcuni di loro dopo anni di sofferenze erano finalmente vivi e liberi.
Leggere libri sempre


Ammiro e apprezzo il fatto che sia stato scritto un libro per divulgare informazioni su un tema così delicato e importante, per sensibilizzare sul cancro infantile. Inoltre permette di dare voce a persone che è necessario ascoltare, e che mi ha emozionato conoscere attraverso le loro parole o quelle dei loro cari. Persa tra le pagine

Sono racconti toccanti, intensi, emozionanti e forti, che permettono, però, di sensibilizzare le persone su questo tema. È sicuramente un libro che porta a riflettere e a ridimensionare tutti i piccoli problemi di cui ci lamentiamo nella quotidianità. È un libro corale, pieno di voci che hanno qualcosa di importante da dirci e che ci chiedono di essere ascoltate.
Persa nei libri


Il libro arriva dritto al cuore, con il suo stile semplice e riflessivo.
I am reading


La scelta di rendere i ragazzi i veri protagonisti di questo libro e fare in modo che il libro sia fatto dalle loro stesse parole lo rende ancora più eccezionale.
Leggo per vivere


Oltre alle storie di quei bambini, una cosa che mi ha colpito molto è stata poter leggere le varie informazioni sul cancro infantile e, aimè, mi sono resa conto di quante cose in realtà noi non conosciamo.
Rifugio di Emi


Questo libro è una RACCOLTA DI STORIE, DI TESTIMONIANZE DI VITA, DI AMORE, DI RESILIENZA. Con le sue parole, l’autrice Maricla Pannocchia ci avvicina ad un mondo delicato, quello dell’oncologia pediatrica e lo fa a 360 gradi,
Segnalibro


Partirò dal dire che cosa ho provato durante la lettura..... emozione, smarrimento, impotenza, rabbia, sconforto, tristezza e tanto dolore, ma anche ammirazione, speranza e gioia. 
Nuove letture


Sono le pagine più emozionanti e vere che io abbia mai letto!❤
dalla pagina Instagram Dionny is reading

In tutti gli scritti, prevale un senso di felicità inspiegabile, fatto di piccoli gesti. Una felicità che assapora solo chi ha conosciuto la sofferenza. Per quanto difficile possa sembrare da credere, è un’opera che sa di vita che scuote il lettore, che si sentirà, pagina dopo pagina, così fortunato di condurre una scontata ma incredibile esistenza. A piè di pagina

Il libro a mio avviso è molto interessante da un punto di vista di informazione del pianeta cancro infantile e degli adolescenti perché attraverso queste emozionati storie si può avvicinarsi ad una realtà che spesso si ignora, e dal punto di vista emotivo è di una forza prorompente, soprattutto quando si leggono i ragazzi sopravvissuti. Alcune storie già le conoscevo. Ma le ho lette tutte con il cuore attento, entrando in ognuna e vivendola in ogni parola scritta. Rosa, mamma di Alex, 18 anni per sempre

Ho apprezzato molto non solo il libro, ma anche la persona di Maricla, che mi è quasi sembrato di poter conoscere, e attraverso le pagine del suo libro ho percepito la sua grande voglia di aiutare nel concreto, di essere utile. Nel mio piccolo, mi piacerebbe saper fare lo stesso, motivo per cui vi consiglio vivamente la lettura del libro, che vi regalerà si qualche lacrima, ma la vera consapevolezza che l’oggi è un dono. Books Addicted Life

Ascoltami ora non è un semplice libro da leggere per svagarsi, ma è una lezione di vita vera e propria che può far capire a tutti (nessuno escluso) quanto dobbiamo ritenerci fortunati. Dal blog Recensioni libri da leggere

Sono stati numerosi i momenti di commozione, ma ci sono stati anche istanti inaspettatamente solari, irradianti speranza. La stessa che durante battaglie come quelle narrate tra queste pagine, spesso si offusca.  E in ogni storia ho trovato una forza immemore, che sembrava voler spingersi oltre le pagine stesse. Dal blog di Rebecca Renna

Vi consiglio davvero di spendere un po’ del vostro tempo per leggere queste testimonianze, vi toccheranno dentro. Smart Books

Mi è piaciuto come è stato impostata la struttura del manoscritto, dalle prime pagine si può venire a conoscenza chi è l’autrice, perché si è interessata a questo tema così delicato e complesso nelle sue sfumature. Parla anche della Associazione di cui è presidente, gli obiettivi e mette a fronte il problema dei fondi per le ricerche del cancro infantile. La lettura è profonda, piena di spiegazioni composte in modo esatto. Dal blog Book dealer art di Francesca 

Un libro forte e profondo che consiglio di leggere perché si può veramente imparare tanto attraverso le loro storie. Scopri che la vita è davvero un soffio e che niente va sprecato ogni attimo è prezioso e per questo va vissuto intensamente.
La finestra della lettura


Dai racconti emerge tanta, tantissima sofferenza, il  calvario che hanno dovuto subire, la paura, la rabbia per il tempo rubato, le rinunce a una vita “normale”.
Ma in ogni racconto c’è sempre spazio all’amore! L’amore per la vita e la voglia di sognare, di cercare il bello, il sorriso, la consapevolezza che la vita deve essere vissuta al massimo.
Persa fra le righe


Piú di tutte le letture consigliate finora, consiglio di dedicare del tempo a questa straordinaria raccolta. Da un lato si aiuta concretamente a garantire assistenza e cura, dall'altro ci si edifica di valori importanti per essere persone migliori. Non é stata una lettura facile vista la tematica, ma con stili diversi, chiunque abbia preso parola mi ha arricchita come persona, raccontando la nuda e brutale esperienza avuta. Qualcuno con una lucidità e forza straordinaria da ammettere che nei lati negativi ha trovato anche alcuni positivi.
Kobo e altri rimedi


Attraverso queste testimonianze è possibile comprendere più da vicino cosa significa avere il cancro. Ho studiato Oncologia Molecolare nel mio corso di laurea, ma una cosa è studiare i meccanismi di una malattia e un'altra leggere le testimonianze dei pazienti. 
Noi leggiamo


"Ascoltami ora - storie di bambini e ragazzi oncologici" è una raccolta di esperienze vere. Ho letto quasi subito la prefazione, mentre ho aspettato di essere nella situazione giusta per continuare con la parte delle esperienze. L'attesa e la preparazione non mi hanno certo impedito di soffrire, perché le storie colpiscono in profondità, sono una doccia gelata. Sono parole che penetrano nelle ossa, nel cuore, nell'anima. Che ti tolgono il respiro, ti fanno piangere. Che ti colpiscono, anche se non conosci nessuno delle persone che raccontano. Che ti fanno riflettere sulla vita, inevitabilmente. Parole di speranza, di dolore, di rabbia, ma anche e soprattutto d'amore quando a raccontare sono i parenti. Sono storie di vita vissuta e sofferta, a volte con esiti positivi, altri, purtroppo, con tutt'altro finale.
Le informazioni fornite da Maricla Pannocchia, fondatrice e presidentessa dell'Associazione "Adolescenti e cancro" e curatrice del libro, nella prefazione sono un'ottima introduzione al tema per chi sa poco o niente sul tema dei tumori infantili. Anche per me, che qualcosa già sapevo, sono state illuminanti. Silvia

Maricla Pannocchia ci fa conoscere i volti, i nomi e le speranze, le emozioni di quelle persone, mamme, papà  che nei  giornali (quando ci sono ) sono derubricate a mera statistica informativa. Maricla ci fa conoscere le storie  di Eleonora, Giuliano, Noemi che fanno parte degli altri. Ma gli altri siamo noi.
Parole su carta, semplici, vere. Parole vive, un libro che non è solo testimonianza o reportage ma che porta il lettore nel suo stesso territorio, che permette di essere carne nella carne.
Raffaele Egizio


È sconcertante constatare quanto poco si sappia e come l’uomo sia vulnerabile di fronte a certe catastrofi, ma esiste anche questo ed è importante ricordarsene e non fare finta di nulla. Marco Chabod (dal blog "la bottega dei libri")


Ed è proprio questo un altro punto su cui l’autrice spinge. Ci mette infatti di fronte a una realtà scomoda, spesso ignorata o taciuta: quanto facciamo e quanto ancora possiamo fare? Perché non sentiamo mai parlare di raccolte fondi o stanziamenti di denaro per la ricerca sui tumori infantili?
Prendere coscienza del problema è sicuramente un primo passo. Il prossimo sarebbe lavorare insieme affinché tutti - nessuno escluso – ricevano delle cure adeguate. Giulia Bozza


Al di là del libro, che mi ha profondamente colpita, io vi consiglio di avvicinarvi a questa realtà e, in generale, di dedicarvi sempre ad attività di volontariato. Nel nostro piccolo, nonostante il periodo non sia dei migliori per nessuno, ricordatevi che dobbiamo essere grati di ciò che abbiamo. Ed è importante tendere la nostra mano a chi ne ha bisogno. A volte basta un abbraccio.
Grazie Maricla, per avermi concesso di avvicinarmi a questo mondo.

Liberamente Books and Brain


Al di là del dramma, della malattia, però si intravede un fascio di luce, un barlume di speranza in fondo al tunnel, tanto è vero che questo libro non nasce con l’intenzione di trasmettere debolezza o di deprimere chi lo legge, bensì lo rende consapevole; fra l’altro funge da monito a non piagnucolare sulle banalità o a non lamentarci se non possiamo permetterci una vacanza o l’ultimo Iphone in voga.
È di notevole sforzo sociale e letterario Ascoltami ora, una fatica pregevole ove i giovani credono negli ideali e nei valori che si trasformano in ali per planare sulle avversità, dunque ancora possiamo sperare in ragazzi ricchi di contenuti.
Valutazione: 5/5

Sabrina Santamaria (dal blog Vuoi conoscere un casino)


Ho riflettuto.
Ho messo in discussione tutto.
Ho fatto i conti con forti emozioni.
Ho pensato, ripensato, rimuginato...
Ma non ci sono parole giuste.
Non le trovo.
Posso solo dire Grazie a Maricla Pannocchia ,che con il suo libro sensibilizza sul cancro infantile e dell'adolescente.
Posso solo ringraziare Eleonora, Chiara, Federica, Matteo e tutti gli altri, perché le loro storie mi hanno lasciato il segno.
Posso solo ringraziarli, perché non ci sono altre parole, se non Grazie.
Book of the day


Onestamente, dare un voto a questo libro sarebbe una mancanza di rispetto nei confronti di chi ha vissuto in prima persona le esperienze qui riportate. Posso solo limitarmi a consigliare caldamente questo testo a chiunque: non ci sono sensibilità che tengano, qui si parla di malattie e di vite riparate oppure spezzate.
Il libro di Maricla ha moltissimi punti www.instagram.com/p/CGPIna8n8uv/di forza e nessun difetto.
Arcadia lo scaffale sulla laguna


Un libro toccante che ci sensibilizza a ciò che è il mondo dell'oncologia pediatrica, ci fa emozionare, piangere, arrabbiare, ma allo stesso tempo ci fa amare questi piccoli guerrieri uno ad uno.
Bimar Books


È stato un forte pugno nello stomaco, che non mi ha fatta provare solo dolore, ma anche un grande senso di responsabilità e speranza.
Emozioni contrastanti e necessarie, che ti distruggono e al tempo stesso ti fanno rinascere, perché a volte abbiamo bisogno che qualcuno ci ricordi quanto siamo fortunati.
Fondamentale per un'ignorante come me, la prefazione piena di spiegazioni e informazioni tecniche e precise, ma chiare.
Books Valeria


Non è semplice parlare di cancro, tanto meno quando i pazienti sono bambini o adolescenti. È un argomento difficile, che solo chi ha vissuto questa tragedia, può capirlo fino in fondo. ⁣
Maricla Pannocchia entra in punta di piedi nel mondo dell’oncologia pediatrica, facendo ricerche, ricavando informazioni dalle famiglie e dai piccoli pazienti, ed infine capisce che quello di cui necessitano è una voce che permetta di far conoscere la loro storia. Bisogna sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema ignorato e sconosciuto.⁣

Libri in campagna


Forse vi stupirà sapere che tra queste righe troverete più vita di quanto potreste immaginare. Provare un dolore cosi forte mette tutto in prospettiva e vivere vicino ad una persona che soffre, ma che comunque continua a provare un amore incondizionato per la vita, insegna a dare il giusto valore a ciò che ci circonda. Si impara a ridimensionare il mondo e a coltivare ciò che é veramente importante. Solo così saremo davvero capaci di accettare ciò che la vita offre riuscendo a trarre del buono anche durante le difficoltà. Sembrano frasi scontate ma pensandoci bene, scoprirete che non é così. Sapete qual é il più grande segno che queste persone lasciano a chiunque sia in grado di guardare oltre la malattia?! Sicuramente quello che "non dobbiamo aspettare di scoprire che stiamo per morire per cominciare a vivere".
L'ultima riga prima di partire


Come ho scritto più su, credo sia impossibile recensire un libro del genere. Non c’è nessuna pretesa letteraria in esso, nessun interesse accademico o giornalistico. Ci sono solo esperienze. Proprio per questo, credo che un libro del genere possa essere importante. Sensibilizzare non è mai una cosa facile, ma probabilmente Ascoltami Ora ci riesce.
Francesco Morga

​​
Parole ferme sulla carta che ti colpiscono e rimangono lì a girare, a germogliare, a sedimentare.
Onde di libri


Quello che mi è rimasto dopo aver letto questo libro però non sono il dolore o la sofferenza, ma l'incredibile energia, oserei dire quasi soprannaturale, di questi bambini e ragazzi, con cui affrontavano le difficoltà causate dal tumore. Attraverso l'allegria, i sorrisi e la voglia di vivere hanno dimostrato un coraggio e una forza d'animo davvero incredibile che ha prevalso sulla disperazione e lo sconforto come credo che tutti noi dovremmo fare. Mi hanno trasmesso una gigantesca voglia di fare, di non arrendermi e di tenere duro nonostante tutto, soprattutto dopo le cadute che fanno male e nei momenti di fragilità. 
Annalisa Taibbi


È un libro che commuove per la forza e la durezza delle parole che racchiude, è un libro che toglie il sonno, che non va più via dai pensieri; è un libro però necessario. 
Il letargo del riccio


Questo libro arriva dopo una mostra fotografica on-line (attalmente visitabile) e dà voce ai volti dei ragazzi e delle loro famiglie, contribuendo ad accendere i riflettori sul cancro giovanile, considerato "raro" .
Nuove letture


Ogni storia merita di essere ricordata e raccontata, perché solo chi ha vissuto certe realtà può parlarne con reale cognizione di causa. 
Vita fra le righe


Tuttavia non aspettatevi di trovare storie di eroi. I ragazzi e i bambini di cui si parla sono semplicemente persone che sono state messe a durissima prova dalla vita.
Books epoque


Leggete questo libro, informatevi, controllatevi sempre, prevenite e diffondete informazione.
Millemilla libri
Powered by Create your own unique website with customizable templates.