MARICLA PANNOCCHIA
  • Home
  • CHI SONO
    • CV
    • TESTIMONIANZE
  • COSA POSSO FARE PER TE
  • SERVIZI PER AUTORI
  • COSA FACCIO
    • news
    • VIDEO
    • DICONO DI ME
    • Gallery
  • CONTATTAMI
  • BLOG
  • GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Home
  • CHI SONO
    • CV
    • TESTIMONIANZE
  • COSA POSSO FARE PER TE
  • SERVIZI PER AUTORI
  • COSA FACCIO
    • news
    • VIDEO
    • DICONO DI ME
    • Gallery
  • CONTATTAMI
  • BLOG
  • GALLERIA FOTOGRAFICA
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Catania.

A maggio 2019 ho avuto la possibilità di visitare Catania, ma non solo, di conoscerla grazie a persone del luogo che mi hanno ospitata e accompagnata in giro. Sono stata scelta come una delle protagoniste di un cortometraggio girato proprio a Catania e la produzione mi ha ospitata; erano tutte persone del luogo, molto gentili e disponibili, che fra una ripresa e l'altra mi hanno fatto scoprire la città e mi hanno persino accompagnata in auto a vedere l'Etna (leggi qui la mia mezza giornata sull'Etna). 

COME ARRIVARE A CATANIA

Io sono partita da Pisa e, con un volo diretto di Ryanair di un paio d'ore, ho raggiunto Catania. Ci sono anche altre compagnie aeree che volano su Catania. Alcuni nomi? Airbaltic, Airberlin, Alitalia, Blueair, Aer Lingus, Finnair, Jetair, Easyjet... solo per citarne alcune. E' anche possibile raggiungere Catania in treno, in nave (con linea diretta da Napoli e Malta), in autobus e in macchina.
​Clicca qui per una lista di suggerimenti su come arrivare a Catania.
Picture

COSA VEDERE A CATANIA

Piazza del Duomo. Il cuore della città, la visita a questa piazza è immancabile. Qui potrete ammirare la famosa Fontana dell'Elefante e il Palazzo del Municipio.

Il Duomo. Situato proprio alle spalle della Fontana dell'Elefante, il Duomo - visitabile gratuitamente - ospita le reliquie di Sant'Agata, patrona della città. Potete vedere inoltre la tomba di Bellini, famoso compositore classico nato a Catania.

Via Etnea. La strada principale di Catania, fiancheggiata da negozi di ogni tipo. All'estremità Sud vi troverete a piazza dell'Università. Qui potrete ammirare due bellissimi palazzi, posti l'uno di fronte all'altro, il Palazzo dell'Università e il Palazzo San Giuliano.
Picture
Picture
Villa Bellini. A mio avviso, uno dei luoghi più belli di Catania. I suoi giardini sono un ottimo luogo per riposare e rinfrescarsi un po', per di più, il parco si trova proprio in centro (in via Etnea) ed è aperto fino alle 22.

Acireale. Abbiamo girato una scena nella chiesa di Acireale e ho avuto modo di vedere, seppure in pochissimo tempo, questa bellissima cittadina. Una curiosità? E' piena di chiese! Ce ne sono circa 100!

Etna. Come accennato a inizio di quest'articolo, avendo mezza giornata libera e la disponibilità di una delle persone della troupe, sono andata a visitare l'Etna. Era la mia prima volta su un vulcano ed è stata un'esperienza bellissima. Il panorama è mozzafiato e vedere i crateri e la potenza della natura ti lascia a bocca aperta. Consiglio a tutti una visita all'Etna. Se avete la macchina è meglio, ma altrimenti potete comunque organizzarvi con i mezzi pubblici, anche se non sono molto frequenti. 
Picture
Picture
Picture

ALCUNE IDEE SU COSA ASSAGGIARE A CATANIA

Al primo posto, ovviamente, c'è l'arancino di riso. Ce ne sono un sacco di varianti ed è diffuso in tutta la Sicilia. 
Pesce spada. Catania è una città di mare e, passeggiando al mercato ittico a' Piscaria, potete vedere pesci di varie dimensioni tranquillamente esposti. Il pesce viene pescato ogni mattina, tranne la domenica, e quindi è sempre fresco.
Selz limone e sale. Se avete voglia di bere qualcosa di fresco, questa bevanda, la più popolare in città, ha la funzione di digestivo e rinfrescante. 
Cannolo siciliano: il cannolo a base di ricotta non è tipico di Catania ma di tutta la regione, tuttavia, se vi capita di visitare solo Catania, come ho fatto io, potete trovarlo tranquillamente anche qui.

Se avete modo, cenate con persone del luogo. Essendo ospite della produzione, tutti i giorni c'era una signora che cucinava per cast e troupe. Siciliana fino al midollo, proponeva pasti tipici della zona e guai a non assaggiare o a non finire il tutto, c'era il rischio di offenderla :) Trascorrere il tempo con le persone del luogo è sempre ciò che preferisco in un viaggio, che sia in Italia o dall'altra parte del mondo, quindi, se conoscete qualcuno a Catania, tirate fuori un po' di coraggio e chiedetegli se vi porta in giro o vi invita a cena. Arricchirete la vostra esperienza!
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture

FOTO con parte del GRUPPO: CAST E TROUPE 

Picture
Le foto sono mie. Potete usarle tranquillamente ma vi chiedo la cortesia di taggarmi, grazie.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.